
GLOSSARIO ERBORISTICO I termini erboristici nel quotidiano dalla I alla N
I come…
- Idrolito: medicamento sotto forma di soluzione acquosa di sostanze di valore terapeutico e funzionale (Zenzero)
- Inalazione: in erboristeria è quella che si effettua mettendo delle droghe balsamiche e contenenti oli essenziali in acqua bollente ed inspirandone i vapori.
- Ipnotico: che favorisce la comparsa del sonno (Valeriana, Papavero).
- Irrigazione: introduzione di un liquido in una cavità del corpo.
- Irritante: che produce infiammazione (es la capsaicina del peperoncino).
L come…
- Lenitivo o emolliente: sostanza atta a calmare dolore e bruciore (Altea, Malva, Arnica per uso esterno).
- Linimento: preparazione medicamentosa a base di sostanze grasse che si applica esternamente per calmare il dolore (olio di menta).
- Lassativo: stimolante blando delle funzioni dell'intestino.
M come….
- Macerazione: metodo di estrazione di una pianta in acqua, vino, alcool o combinazione di questi per estrarre principi attivi solubili negli eluenti: può avere durata di poche ore o di parecchi giorni (es. tinture madri come macerazione di droga in acqua ed alcool etilico).
- Medicato (vino o olio): si dice di fluido in cui siano state tenute in macerazione droghe o piante fresche per l'estrazione dei principi medicamentosi (oleolito di Iperico).
- Meteorismo: distensione della parete addominale dovuta alla dilatazione di stomaco e/o intestino per la presenza eccessiva di gas causata da processi di fermentazione.
- Mineralizzante: pianta che apporta minerali (Fe, Mg, Ca, K) all'organismo (Avena).
- Mucillagini: sostanze in grado di trattenere molta acqua, costituite in gran parte da zuccheri complessi e presenti in molte droghe (Psillio, Lino)
M come….
- Narcotico: sostanza in grado di ridurre le attività sensoriali dipendenti dal sistema nervoso centrale, inducendo talora anche il sonno (es papavero da oppio)
- Nervino: sostanza che agisce sul sistema nervoso centrale e periferico aumentandone il tono funzionale (Caffè, Guaranà).