Il classico tè verde è anche detto "Thè non fermentato" o "vergine" perché la foglie non sono sottoposte ad alcun procedimento che ne alteri le proprietà chimiche e questo permette alle foglie di conservare il loro naturale colore verde. Per favorire l'essiccazione
le foglie raccolte vengono messe su vassoi di bambù e lasciate ad asciugare. Vengono poi trattate con calore che, a seconda dei vari metodi, può essere secco, ad aria o a vapore. L'infuso che si ottiene è chiaro e profumato, molto ricco di antiossidanti e polifenoli.
Un classico tè verde al gelsomino viene preparato attraverso l'aggiunta di fiori raccolti al mattino quando sono freschissimi e che vengono tenuti in un luogo fresco fino a sera quando si aprono e rilasciano tutta la loro fragranza. A questo punto la profumazione inizia con tè e fiori che vengono mischiati.
Una volta terminato il processo di profumazione, la maggior parte dei fiori vengono rimossi anche se alcuni vengono lasciati per ragioni estetiche. Delicato e pregiato.
Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, al fine di fornirti una migliore esperienza di navigazione e proporti prodotti in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso all’installazione di cookies, clicca qui.
PROSEGUENDO la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookies