
Nella splendida residenza d'epoca del Castello di Galbino
organizziamo il network di formazione Accademia della
Tisana, un apprezzato corso teorico-pratico che ha
l'obiettivo di trasmettere la conoscenza e l'utilizzo delle piante
officinali in forma tisana.
Le lezioni sono tenute da relatori, erboristi e farmacisti di grande esperienza, con cui sperimentare nella pratica la teoria appresa. Mettiamo a disposizione oltre cento piante officinali per la formulazione di tisane funzionali ma lavoriamo anche sullo sviluppo della figura del professionista affrontando tematiche importanti come marketing, personalizzazione, legislazione e approfondimenti scientifici particolari. L'evento formativo comprende anche momenti dedicati alla scoperta del territorio che ospita l'azienda e le nostre preziose coltivazioni, con una visita guidata ai laboratori di produzione.
Al termine del corso viene rilasciato un attestato.
LA TISANA
Corso
teorico-pratico
18^ EDIZ. DAL 5 ALL' 8 OTTOBRE 2025 (1.0 BASE)
Il corso è rivolto a Laureati e Laureandi in Tecniche Erboristiche, in Farmacia, in Chimica e Tecnologia Farmaceutica che non hanno mai preso parte a corsi di formazione Accademia della Tisana.
PERCORSO
FORMATIVO
I segreti di 100 piante officinali, Colore,
Odore, Sapore.
La personalizzazione e la miscelazione della TISANA, sua
preparazione e degustazione: gli strumenti adeguati.
Laboratori pratici e valutazioni sensoriali.
Coltivazione, produzione e commercio delle Piante officinali,
processo produttivo: visita all'Azienda Laboratori Biokyma
srl.
Le principali strategie di marketing della TISANA.
Le basi legislative e normative del settore erboristico.
DOCENTI:
Dott.ssa Catia Ercolani (Direttore Tecnico
Laboratori Biokyma)
Dott. Tommaso Manenti
(Responsabile Ricerca e Sviluppo Laboratori
Biokyma)
Franco Maria Bini
(Responsabile Erbe Laboratori
Biokyma)
Dott.ssa Paola Paltrinieri
(Erborista/Farmacista)
Dott. Luigi Giannelli (Erborista/Chimico
e Tecnologo farmaceutico)
Dott. Francesco Novetti
(Erborista)
Dott. Marco Romanelli (Erborista)
Coloro che sono interessati a partecipare al percorso devono inviare, preferibilmente via email, la scheda di iscrizione alla Segreteria organizzativa entro il 15/09/2025.
Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
La sede di ubicazione di permanenza e di formazione sarà il bellissimo Castello di Galbino - Anghiari (AR).
Per scaricare il modulo di iscrizione al corso base
cliccare QUI
19^ EDIZ. DAL 9 AL 12 OTTOBRE 2025 (1.0 CORSO BASE)
Il corso è rivolto a Laureati e Laureandi in Tecniche Erboristiche, in Farmacia, in Chimica e Tecnologia Farmaceutica che non hanno mai preso parte a corsi di formazione Accademia della Tisana.
PERCORSO
FORMATIVO
I segreti di 100 piante officinali, Colore,
Odore, Sapore.
La personalizzazione e la miscelazione della TISANA, sua
preparazione e degustazione: gli strumenti adeguati.
Laboratori pratici e valutazioni sensoriali.
Coltivazione, produzione e commercio delle Piante officinali,
processo produttivo: visita all'Azienda Laboratori Biokyma
srl.
Le principali strategie di marketing della TISANA.
Le basi legislative e normative del settore erboristico.
DOCENTI:
Dott.ssa Catia Ercolani (Direttore Tecnico
Laboratori Biokyma)
Dott. Tommaso Manenti
(Responsabile Ricerca e Sviluppo Laboratori
Biokyma)
Franco Maria Bini
(Responsabile Erbe Laboratori
Biokyma)
Dott.ssa Paola Paltrinieri
(Erborista/Farmacista)
Dott. Luigi Giannelli (Erborista/Chimico
e Tecnologo farmaceutico)
Dott. Francesco Novetti
(Erborista)
Dott. Marco Romanelli (Erborista)
Coloro che sono interessati a partecipare al percorso devono inviare, preferibilmente via email, la scheda di iscrizione alla Segreteria organizzativa entro il 15/09/2025.
Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
La sede di ubicazione di permanenza e di formazione sarà il bellissimo Castello di Galbino - Anghiari (AR).
Per scaricare il modulo di iscrizione al corso base cliccare QUI
È possibile contattare la Segreteria Accademia della Tisana (Stefania Nataloni) al numero +39 0575 74 99 89 o inviando una mail a segreteria@accademiadellatisana.com
